La Piazza, che per dimensioni compete con grandi spazi urbani storici di Firenze (l’area di intervento ha una estensione pari a quella di Piazza della Signoria), ha consolidato negli anni il suo ruolo di punto di riferimento religioso e sociale del quartiere. Il dato dimensionale e lo status civico non corrispondono però a un adeguato trattamento dello spazio: orfana di un progetto architettonico di qualità, la Piazza è stata intaccata dalle crescenti esigenze legate al traffico e alla sosta veicolare, perdendo il carattere urbano che merita e in definitiva impoverendo le proprie potenzialità attrattive di spazio per la socialità ed il richiamo delle attività commerciali che le gravitano attorno.
Il progetto di riqualificazione mira alla realizzazione di uno spazio architettonico di qualità, che possa potenziare la sua vocazione come luogo di aggregazione e socialità tra i cittadini nonché divenire una nuova “porta dell’Isolotto” per chi arriva dal Parco delle Cascine o chi transita sul Lungarno dei Pioppi perdendo l’immagine attuale di luogo di passaggio o spazio per la sosta dell’auto.
concorso di progettazione
Comune di Firenze
Quartiere Isolotto, Firenze
2014
1.000.000,00 euro
concluso – progetto 6° classificato
arch. Marcello Cova, Enrico Guaitoli Panini e Irene Esposito architetti associati, ing. Gianluca Togninelli
17 Maggio 2014